Serigrafia

Il termine serigrafia è composto etimologicamente da due radici: seri ( dal greco seri = seta) e grafia ( dal greco grafè = scrittura, pittura). Ciò significa che la derivazione del nome si riferisce ad una lavorazione che abbia a che fare con la decorazione della seta o attraverso la stessa. Secondo la tradizione la serigrafia è nata in Cina.

 
Staff Serigrafia - Stampa serigrafica
 

La serigrafia attuale però non ha praticamente nulla a che vedere con la tecnica madre, la si può definire stampa per deposito, (come da un'autorevole dissertazione di Carlo Fassinelli che vedeva riconosciuta l'unicità della serigrafia rispetto agli altri sistemi di stampa con una sentenza del tribunale di Torino nel 1969), stampa a spessore, in quanto i tessuti serigrafici possono depositare fino a centinaia di volte il deposito di inchiostro degli altri sistemi.
Serigrafiasignifica quindi un insieme di caratteristiche e tecniche che permettono di depositare o una pasta con elevati spessori, su una moltitudine di supporti di differente natura (chimica), forma (piana solida o irregolare) e misura teoricamente illimitate. Tutto questor ende la serigrafia, unica, semplice ed economica.
La particolarità della serigrafia è legata alla possibilità di stampare su una moltitudine di supporti e materiali  con inchiostri standard o speciali. Le dimensioni e le caratteristiche dei supporti sui quali la stampa in serigrafia può essere applicata possono definirsi quindi illimitate.

 

Una classificazione delle diverse applicazioni può essere fatta in funzione delle esigenze specifiche: